Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 12 / 27 - 854 Risultati
Biopolitica e democrazia
Biopolitica e sovranità. Concetti e pratiche di governo alle soglie della modernità
Buchi nell'acqua. Sinistra ed egemonia liberale nel movimento Acqua bene comune
Cittadinanza e sogno europeo. Partecipazione e inclusione tra vincoli e opportunità
Comunismo necessario. Manifesto a più voci per il XXI secolo
Comunisti, fascisti e questione nazionale. Fronte rossobruno o guerra d'egemonia?
Corpi in rivolta. Spazi urbani, conflitti e nuove forme della politica
Crisi e critica della modernità nei quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Parole chiave, tensione utopica, sollecitazioni
Cyber war. La guerra prossima ventura
Da Saragat a Napolitano. Il difficile rapporto tra Presidente della Repubblica e Consiglio superiore della magistratura
Democrazia come produzione del sociale. Il pensiero dei «New York Intellectuals» fra marxismo e pragmatismo
Democrazia senza futuro? Scenari dall'interregno postdemocratico
Diritti collettivi. Una diversa antropologia
Diritti umani e cultura giuridica. Il principio di autodeterminazione e l'invenzione delle nuove schiavitù in Europa
Disaggregazioni. Forme e spazi di governance
Divide et impera. Strategie del caos per il XXI secolo nel Vicino Medio Oriente
Eclisse liberale
Giovani politica società
Global revolution. Da Occupy Wall Street a una nuova democrazia
Globalizzazione e diritti umani. Filosofia e politica della mondialità
Governance e democrazia. Tecniche del potere e legittimità dei processi di globalizzazione
Governance globale, governamentalità, democrazia: narrazioni a confronto. Per una teoria del mutamento politico
Governance. Teorie, principi, modelli, pratiche nell'era globale
Guerre solo ingiuste. La legittimazione dei conflitti e l'America dal Vietnam all'Afghanistan
Il disordine del capitale. Ideologia e realtà del neoliberismo: il nuovo sfruttamento
Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi
Il fascino dell'obbedienza. Servitù volontaria e società depressa
Il filo rosso dell'ecologia
Il mio '68. Una gran rottura di coglioni, ma... ma...
Il vincolo esterno. Le ragioni della debolezza italiana
Indignarsi è giusto
L'amara vittoria del situazionismo. Per una storia critica dell'«Internationale Situationniste» (1957-1972)