Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 4 - 111 Risultati
Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società
Bellezza, arte, vita. L'estetica mediterranea di George Santayana
Chiasmi. Pubblicazioni della Società di studi su Maurice Merleau-Ponty. Con un inedito di Merleau-Ponty sulla natura
Cristallografie dell'invisibile. Dolore, eros e temporalità in Ernst Jünger
Decifrare l'esperienza. Atti e vissuti in fenomenologia
Dis-piegamenti. Soggetto, corpo e comunità in Jean-Luc Nancy
Ereditare e sperare. Un confronto con il pensiero di Ernst Bloch
Etica della filosofia per una funzione etica della cultura. Studi su Theodor W. Adorno
Figure del tempo
Filosofia analitica e materialismo storico. Individualismo metodologico, spiegazione funzionale e teoria dei giochi nel marxismo analitico anglosassone
Freud e il freudismo. Studio critico
Georg Simmel e il tragico disincanto
Husserl, Heidegger. Libertà, Europa
I confini fluidi della reciprocità. Saggio su Simmel
Il dono sapiente. Pagine su Giosuè Bonfanti
Il filo(sofare) di Arianna. Percorsi del pensiero femminile del Novecento
Il grido e il silenzio. Un in-contro tra Celan e Heidegger
Il valore dell'altro. Intersoggettività, amore ed etica in Edmund Husserl
Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito
Individuo umano, linguaggio e globalizzazione nella filosofia di Adam Schaff
Jacques Lacan e la filosofia
L'apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla struttura originaria del sapere
L'etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein
L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl
L'occhio tecnologico. I filosofi e il cinema
L'orizzonte del senso. Verità e mondo in Bloch, Merlau-Ponty, Paci
La dimensione dell'intersoggettività. Fenomenologia dell'estraneo nella filosofia di Edmund Husserl
La dynamis dell'intenzionalità. La struttura della vita di coscienza in Husserl
La fenomenologia e l'oltre-fenomenologia. Prendendo spunto dal pensiero francese
La questione filosofica dell'inconscio. Inconscio e autoscoscienza non riflessiva da Brentano a Husserl
La rivoluzione ontologica di Hans Jonas. Uno studio sulla genesi e il significato di «Organismo e libertà»
La speranza sottile. Heidegger fra differenza e nostalgia