Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 1 - 28 Risultati
Anglomanie settecentesche: le prime grammatiche d'inglese per italiani
Congenialità e traduzione. Barisone, Chaucer, Bacigalupo, Wordsworth, Kemeny, Byron, Righetti, Browning, Parks, Calasso
CSO: il corpo senz'organi
Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati
Dire la rivoluzione. Lessico e fraseologia nel decennio post-rivoluzionario
El feedback interactivo y la adquisición del español como lengua extranjera
Il museo come laboratorio del presente. Attraverso la fiaba. I dialoghi di «C'era» ancora «una volta...»
Il portolano dell'anglista
Impalcature. Teorie e pratiche della narratività
Interartes. Diegesi migranti
Italia, Italie. Studi in onore di Hermann W. Haller
L'anima e la danza
La catastrofe e il parassita. Scenari della transizione globale
La fiction e la vita. Lettura, benessere, salute
La parola data. Interviste 2008-2016
La rivoluzione digitale. Comunità, individuo e testo nell'era di Internet
Le chiare veggenze di un Pinocchio. Metamorfosi degli insegnamenti di Confucio nel Bel paese con Lodi
Liberi di scegliere. Due racconti teatrali
Linguistica e filologia in Unione Sovietica. Trilogia fra sapere e potere
Manuale di lingua e linguistica coreana
Museo è contemporaneità
Musica a pelle. Immaginario tattile e globalità dei linguaggi
Patchwork theory. Dalla letteratura postmoderna all'ipertesto
Per una narratologia interculturale. I confini millenari tra Occidente ed Estremo Oriente
Roba di cui sono fatti i sogni. Arte e scrittura nella modernità
Social-semiotica. La guerra dei codici nei social media
Utopia didattica: l'apprendimento della lingua straniera oltre l'aula
Verdi parole. Un'analisi linguistica del discorso «green»