(S)comunicazione e pandemia. Ricategorizzazioni e contrapposizioni di un'emergenza infinita
«Pensare il pensiero». Marianna Ucrìa e il signor Hume. Seguito da «un dialogo» di Dacia Maraini
Eccessi d'autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi
Figura e ripetizione in «Dietro il paesaggio» di Andrea Zanzotto
Interazioni fra moda e arte. Boldini, Poiret, Genoni
La voce mediatizzata
Leggere per scegliere. La pratica della recensione nell'editoria moderna e contemporanea
Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi
Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e ricostruzione
Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano
Mostra come medium. Storia e teoria
Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno
Sguardi incarnati. Fenomenologia delle videocamere indossabili
Sistema media mix. Cinema e sottoculture giovanili del Giappone contemporaneo
Una rivoluzione inavvertita. Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana
Vicini/distanti. L'immagine mediale dell'altro
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.