Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 2 - 52 Risultati
A teatro negli anni Settanta. Scritti per l'«Avanti!» (1969-1976)
Allettamenti meravigliosi. Immaginario e spettacoli dei ciarlatani
Arianna
Attori, teatro e un po' di vita. Scritti per il «Corriere della sera» (1974-2017)
Basta un paravento. 1982-2017: trentacinque anni di teatro a Locarno e in giro per il mondo
Brecht e il Piccolo teatro. Una questione di diritti
Carmelo Bene: fonti della poetica
Concerti e sconcerti. Cronache musicali (1915-1919)
Corpo danza creazione. Sasha Waltz & Guests
Dario Fo. Teatro di attivazione e comunicazione 1950-1973
Ékphrasis in scena. Per una teoria della figurazione teatrale
Figlio di cane
Filosofi e uomini di scena. Pensare la performance
Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta
Frammenti di sipario
George e Maurice Sand sulle scene di Nohant. Il rinnovamento della commedia dell'arte
Giorgio De Lullo regista pirandelliano. Dal teatro alla televisione
Guardare il teatro
I grandi problemi dell'estetica teatrale
Il Brutto all'Opera. L'emancipazione del negativo nel teatro di Giuseppe Verdi
Il caffè del Teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra otto e novecento
Il dramaturg in Italia. Un’anomalia storica tra Europa e Stati Uniti
Il festino di Baldassar. Auto-sacramental
Il grande teatro shakesperiano
Il seduttore. Adattamento teatrale dal «Diario del seduttore» di Soren Kierkegaard
Il teatro cambia genere
Il teatro dell'ambivalenza. Per una drammaturgia medievale
Il teatro dell'Elfo (1973-2013). Quarant'anni di teatro d'arte contemporaneo
Il teatro lancia bombe nei cervelli. Articoli, critiche, recensioni (1915-1920)
L'esperienza del teatro. Tessere cinqucentesche
La Romania di Ceausescu tra farsa e tragedia. Il sentimento tragico della storia
Luigi Rasi. La declamazione come scienza nuova