Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 3 - 80 Risultati
«Amo l'America, nonostante...» Le vite parallele di Ezra Pound e Gore Vidal
«Figurando il paradiso»: metafora religiosa e vita materiale dalle origini a Dante
«Un paesaggio del sentimento». Nico Orengo, narratore e poeta di Liguria
Attraverso i confini. Lettura, storia ed esperienza estetica in Stendhal e Flaubert
Cifre narrative. Matematica e lavoro letterario
Cioran, l'antiprofeta. Fisionomia di un fallimento
Contra miglior voler voler mal pugna. Il Dante di Simmel e Kelsen
Da Narciso a narcisista passando per Dracula. Lo «stile Narciso» fra letteratura, cinema e serie tv
Dada da capo. Protesta e poesia nel segno del Cabaret Voltaire
Dalla generazione all'individuo. Giovinezza, identità, impegno nell'opera di Pier Vittorio Tondelli
D'Annunzio e le donne della rosa
Dante a margine e le interrogazioni di Guido Morselli
Dialettica di Nanni Balestrini. Dalla poesia elettronica al romanzo operaista
Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale (e oltre)
Economia come legge della casa. Ovvero l'abitare economico de «I Promessi Sposi»
Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema. (Giornata di studi) A cinquant'anni dalla pubblicazione di «Maurice» di Forster
Fogli di carta. Scritti, editi, letti: salvati
Forme della singolarità. Da Michaux a Quignard
Gli antenati di Faust. Il patto col demonio nella letteratura medievale
I linguaggi del potere. Atti del Convegno internazionale di studi (Ragusa, 16-18 ottobre 2019)
Il futuro del passato. I «Punica» di Silio Italico e lo sviluppo dell'epica storica romana
Il notturno nella lirica meridionale del Cinque-Seicento. Con un'antologia di trenta paesaggi
Il paese degli spazi e della polvere. Un viaggio negli U.S.A. con 13 scrittori. 1920-2000
Il ritorno della mitologia e la rinascita dell'arte
Il ritratto e l'assenza. Percorsi nella letteratura francese
Il romanziere in cattedra. Thomas Mann, Vladimir Nabokov, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lezioni di letteratura
Il valore della letteratura. Scritture in onore di Luigi Sampietro
Il viaggio rivoluzionario dell'eroe. Narrare, conoscere, ribellarsi
Iniziazione. Storia, forme e significati di un modello narrativo moderno
Itinerari della critica teatrale del primo Novecento
L'altra poesia. Arte giullaresca e letteratura nel Basso Medioevo
L' avventura della permanenza. La poesia di Milo De Angelis