Borbonici e antiborbonici. Dal Regno di Napoli e di Sicilia all'Italia unita
Consigli a un giovane clown
Così si è fatto il Brasile. Tre secoli d invasioni, guerre, rivolte e altre calamità nel periodo coloniale, dalla scoperta fino all'indipendenza dal Portogallo
Dallo sviluppo economico alla solidarietà sociale. Sanità e pensioni in Corea
D'amore e d'arte. Le lettere a Eleonora Duse di Aleksandr Volkov nel lascito Thun-Salm e Thun-Hohenstein
Diario di Ponary. Testimonianza diretta del genocidio ebraico in Lituania, 1941-1943
Educare alla rivoluzione. Un'analisi simbolica dei giochi nella Francia del Settecento
Gandhi. Una vita per la non-violenza e la democrazia
Gastrofascismo e impero. Il cibo nell'Africa orientale italiana, 1935-1941
Herman Melville. Racconto di un tipo strano
Iconografie dell'aldilà. La ricostruzione della percezione della morte nel regno di Koguryo attraverso le sue pitture parietali (IV-VII secolo)
Il clan Nabokov. Quando l'erede è il traduttore
Il conflitto delle élites. Atene 508-403 a.C.
Il grande paese. Studi sulla storia e la cultura russe
L'antisemitismo fra ieri, oggi e domani
L'idea dell'India nell'Europa moderna (secoli XVII-XX)
L'infinito tangibile. Vincent Van Gogh, Il Giardiniere, L'Arlesiana
La dolcezza delle lacrime. Il mito di Orfeo
La guerra di Quinton. Commentario di un generale d'oggi alle «Massime sulla guerra» di uno scienziato dell'Ottocento
La primavera che viene. Attualità di Rosa Luxemburg
La tutela della persona e della proprietà nell'Atene arcaica
Le tecnologie politiche dell'acqua. Governance e conflitti in Palestina
Mode società e cultura nella Sicilia del secolo d'oro
Naxalbari-India. L'insurrezione nella futura «terza potenza mondiale»
Niente di nuovo sotto il sole. Quando la Shoà sarà solo una pagina di storia (o di narrativa)
Notizie dal passato. Cronache archeologiche del XXI secolo
Novantanove pensieri sulla poesia
'O cammello. Vita, morti e miracolosi gol di Antonio Bacchetti partigiano-calciatore
Per una più mite servitù. Protezione degli animali e civilizzazione degli italiani (1800-1913)
Pietrogrado, Shanghai. Le due rivoluzioni del XX secolo
Pittura, sperimentazione, scrittura. Da Blade Runner all'arte dello sparo
Regressvs. I motivi economici della fine dell'Impero romano d'Occidente
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.