Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 1 - 28 Risultati
Cosa capita nel mondo. Carteggio (1967-1977)
Di ombre e cose salde. Studio su Montale
Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico
Firmati col mio nome. Analisi linguistico-retorica del linguaggio passionale nelle lettere d'amore del Novecento italiano
Geocritica e poesia dell'esistenza
Goffredo Parise. I Sillabari della percezione
Graffiti e studi su Gian Pietro Lucini
Il codice gestuale nella Commedia e altre cose dantesche
Il corpo di Dafne. Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna
Il critico stratega e la nuova avanguardia. Luciano Anceschi, i Novissimi, il Gruppo 63
Il custode della soglia. Il sacro e le forme nell'opera di Carlo Levi
Il sognatore sveglio. Alberto Savinio 1933-1943
L'isola del nuovo
L'ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi
La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche
La penna d'oca e lo stocco d'acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo
La poetica dei «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese
La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi
Lettere a un compagno
Lettura della poesia di Vittorio Sereni
Massimo Bontempelli e la cultura italiana fra le due guerre. L'intellettuale, il fascismo, la modernità
Nella scatola nera. Giorgio Caproni critico e giornalista
Pascoli e l'inconscio
Satura. Varietà per verità in Dante e Gadda
Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria
Sul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro Lucini
Ugo Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo. Atti del Convegno internazionale interdisciplinare (Nizza-La Mortola, Giardini Hanbury, 9-11 marzo 2017)
Un Prometeo male incatenato. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte