Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 1 - 32 Risultati
Antichità e presente. Michel Foucault alla ricerca di una «ars ethica»
Azione performatica. Terapia del corpo politico e poetica della singolarità
Che cos'è il Novecento. Trentaquattro filosofi a confronto
Corpo, potere e rappresentazione. Figure della sovranità tra teologia politica e antropologia
Della «croyance» al cinema. A partire da Gilles Deleuze
Dialogica filosofica. Pensare (con e per) l'altro
Dibattiti filosofici. Da Marx a Habermas
E.M. Cioran. Lo stilita senza colonna. Anatemi e tormenti di un apolide metafisico
Esercizi di scetticismo. L'aforisma filosofico
Essere/contraddizione. Confronto con Emanuele Severino
Figure dell'automatismo. Apprendimento, tecnica, corpo
Fine senza compimento. La fine della storia in Alexandre Kojève tra accelerazione e tradizione
Il cerchio invisibile. Ambienti, sistemi, dispositivi
Il negativo e l'attesa. Riflessione intorno alla Shoah a partire da Primo Levi
Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978)
Il valore induttivo della relatività
Inconscio del pensiero, inconscio del linguaggio. A partire dall'opera di Emanuele Severino
John Cage. Una rivoluzione lunga cent'anni
L' enigma del potere. L'immaginario politico nel cinema
L'esilio della parola. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher
L'inførme
La sartoria di Lacan. Sulle geometrie del desiderio e l'etica del godimento
Lógoi. Sul sentiero «orfico-pitagorico» di María Zambrano
Mary Midgley. Emozione, filosofia, ambiente
Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Costellazioni filosofiche
Per una filosofia non teologica
Qui non si canta al modo delle rane. La città nelle poetiche futuriste
Ricerche sull'origine del linguaggio e della coscienza
Ripensare il terzo a partire da Levinas. Trascendenza e reciprocità
Scritti sull'inventiva. Saggi e dialoghi
Sub-limis e sub-limo. Al limite estremo: fra Goya e Malevic
Tragedie e salvazioni. Studio su Unamuno e Ortega y Gasset