Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 2 - 37 Risultati
Al cuore del destino. Scritti sul pensiero di Emanuele Severino
Alle origini della tecnologia scientifica. Ricezione e sviluppo del pensiero galileiano nell'opera di Isaac Newton
Cacciari e Severino. Quaestiones disputate
Capire Severino. La risoluzione dell'aporetica del nulla
Carlo Maria Martini. La parola che rigenera il mondo
Creatio ex nihilo. Le origini del pensiero di Emanuele Severino tra attualismo e metafisica
Croce e l'ansia di un'altra città
Dare un volto al potere. Gianfranco Miglio fra scienza e politica
Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica
Essere Zero. Ontologia di Piero Manzoni
Filosofia e mondo. Il confronto di Carlo Sini
Galileo invita. Contributi alla fortuna di Galileo Galilei nel primo Novecento europeo
Giacomo Leopardi. La concezione dell'umano, tra utopia e disincanto
Il sistema-Leopardi. Teoria e critica della modernità
Interferenze. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni
L'altro Croce. Un dialogo con i suoi interpreti
L'arco e il destino. Interpretazione di Michelstaedter
L'essere e le sue determinazioni. Sulla monadologia di Bernardino Varisco
L'identità che trascende nel valore. Una proposta sull'essenza dell'uomo fondata sul pensiero di Ernesto De Martino
L'ottimismo di Giorgio Fano e il pessimismo di Giorgio Voghera. Brani da lettere e testi
La città del sole di Campanella. Fra filosofia e teatro
La danza della complessità. Dialoghi con la filosofia di Mauro Ceruti
La piccola verità. Quattro saggi su Manlio Sgalambro
La pneumatologia teologico-estetica di Vincenzo Gioberti
Le ragioni dell'esistenza. Esistenzialismo e ragione in Luigi Stefanini
Leopardi e l'analogia. Una nuova lettura dello «Zibaldone»
Leopardi filosofo maledetto
Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del «Principe»
Machiavelli. Il conflitto e il potere. La persistenza del classico
Machiavelli. Sette saggi di teoria politica
Pasolini filosofo della libertà. Il cedimento dell'essere e l'apologia dell'apparire
Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo