Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 3 - 67 Risultati
L'immagine del tempo in Henry Corbin. Verso un'idiochronia angelomorfica
L'invincibile estate. Albert Camus
La filosofia dello spazio di Gilles Deleuze
La filosofia di Proust. Dalla parte di Deleuze
La matière de l'historie. Praxis et coinnasance chez Jean-Paul Sartre
La misura dell'umano. Ontoteologia e differenza in Jean-Luc Marion
La natura e l'ontologia in alcuni inediti dell'ultimo Merleau-Ponty
La relazione percettiva. Merleau-Ponty e la musica
La struttura dell'eterno. Le mélodies di Gabriel Marcel
La visione di Bergson. Tempo ed esperienza del limite
Le emozioni nei sogni. Merleau-Ponty e la psicoanalisi post-bioniana
Le vie della felicità in Voltaire
Leggere Babele. George Steiner e la «vera presenza» del senso
Lévinas e la difesa dell'interiorità
Levinas inedito. Studi critici
Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé
Metafore per l'altro. Levinas e la generosità della parola tra sofferenza e significazione
Mitografie. Jacques Derrida e la scrittura dello spazio
Montesquieu e i suoi lettori
Nomi di Dio. Per una riflessione su fenomenologia e teologia negativa in Jacques Derrida
Paul Ricoeur filosofo del '900. Una lettura critica delle opere
Per un esistenzialismo critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell'autenticità di Jean-Paul Sartre
Personalismo. Saggio su Emmanuel Mounier
Prospezioni. Foucault e Derrida
René Girard e la filosofia
Roland Barthes. La visione ottusa
Scrivere le cose stesse. Merleau-Ponty, il letterario, il politico
Sfumature di pensiero su Emmanuel Mounier
Silenzio all'opera. Roland Barthes e Maurice Blanchot
Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne
Tra desiderio di evento e volontà di sistema. Dieci inviti al pensiero di Alain Badiou
Tra miele e pietra. Aspetti di geopoetica in Montale e Celan