Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 4 - 101 Risultati
Il desiderio della lettura. Esercizi. Pratiche. Discorsi
Il Diario e l'amica. L'esistenza come autonarrazione
Il farsi della scrittura
Il manifestarsi dell'arte. Estetica come fenomenologia
Il matto dei tarocchi, Alice e il Piccolo Principe. La follia come diversità nella cultura e nella società
Il mito: uno strumento per la conoscenza del mondo. Saggio introduttivo attorno all'ermeneutica mitica
Il segreto dei Fratelli del Libero Spirito. Pagine di esoterismo medievale
Il serpente nel Big Bang
Il terreno scabro. Wittgenstein su regole e forme di vita
Incroci simbolici
Individuo e mondo nel pensiero dell'antico Egitto. Percorsi antropologici ed epistemologici in una tradizione culturale pre-greca
Intuizionismo morale di George Edward Moore
L'arte del genio. Note sulla terza critica
L'esperienza del verbum in corde. Ovvero dell'ineffettività dell'ermeneutica
L' evento dell'ospitalità tra etica, politica e geofilosofia. Per Caterina Resta
L'evoluzione dell'altruismo reciproco
L'invisibile sensibile. Itinerari di ontologia estetica
L'occhio, la mano e la voce. Una teoria comunicativa dell'esperienza umana
L'operaio di Ernst Jünger. Una visione metafisica della tecnica
L' utopia: alla ricerca del senso della storia. Scritti in onore di Cosimo Quarta
La barba di Platone
La chair et la cité. Sexualité et politique chez Aristote
La filosofia politica nell'età globale (1970-2010)
La follia rivisitata. Umori, demenze, isterie
La forma-reading. Un possibile veicolo per la disseminazione dei saperi filosofici. Resoconto ragionato, programma e strumenti di lavoro
La mistificazione di massa. Estetica dell'industria culturale
La peste in fondo al pozzo. L'anatomia astrusa di David Hume
La ricerca di John Cage. Il caso, il silenzio, a natura
La ripetizione creatrice. Melandri, Derrida e lo spazio dell'analogia
La sesta prosa. Discussioni medievali su prescienza, libertà e contingenza
La via mistica. Itinerario filosofico in quindici stazioni
La vita delle idee. Il problema dell'astrazione nella teoria della conoscenza