Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 34 / 35 - 1118 Risultati
Stregoni, zombi, vodù. Pratiche magiche nelle Antille
Studio Azzurro. L'esperienza delle immagini
Un passo in avanti. Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti
Un ragionevole compromesso: lingua tempo diagnosi. Intervista intorno alla neurodiversità
«Salso mar». Almuròs Póntos
Cancellare un popolo. Immagini e documenti del genocidio armeno
Hiroshima. Storia e memoria dell'olocausto nucleare
I bordelli di Himmler. La schiavitù sessuale nei campi di concentramento nazisti
Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi
Passioni violente e memorie contrastate. Scene dal Novecento europeo
Plotone chimico. Cronache abissine di una generazione scomoda
Quando lo zio Sam volle anche loro. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale
Raccontare la verità. Sud Africa 1996-1998. La commissione per la verità e la riconciliazione
Storia d'Italia tra imprevisto e previsioni. Dal Risorgimento alla crisi europea (1815-2015)
Tra Don e Danubio. Lo spazio scitico tra nomadismo e sedentarietà
Adamo, il secondo Adamo, il nuovo Adamo
Amore civile. Dal diritto della tradizione al diritto della ragione
Animali parlanti. Prospettive contemporanee sul linguaggio
Attori milanesi in scena. Milly, Tino Scotti e Walter Chiari
Come organizzare una scuola di qualità
Crimine, colpa e testimonianza. Sulla performatività documentaria
Deleuze e il cinema francese
Diritti senza spazio?
Episteme. Un laboratorio dei saperi e delle pratiche educative nella scuola superiore
Expressio. Rivista di linguistica, letteratura e comunicazione
I giovani nel Partito Democratico. Idee per una comunità che avanza
Identità in dialogo. La liberté des mers
Il grande crollo. È possibile un governo della crisi economica?
Il martirio nell'esperienza religiosa di ebrei, cristiani e musulmani-Le Religioni nella costruzione dell'unità europea. Atti dei Convegni
Il mondo che sta nel cinema, che sta nel mondo. Il cinema come metafora e modello per la formazione
L'alfabetizzazione in italiano L2 per apprendenti adulti non nativi
L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio