La Romania di Ceausescu tra farsa e tragedia. Il sentimento tragico della storia
Luigi Rasi. La declamazione come scienza nuova
Non pensare a niente. Carmelo Bene e l'abbandono del soggetto
Per un'estetica del teatro. Un percorso critico. Testi di Simmel, Merleau-Ponty, Fink, Deleuze
Politica della scena. Una lettura filosofica di Shakespeare
Scardanelli/Holderlin. Un radiodramma
Shakespeare filosofo dell'essere. L'influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo
Soltanto vive. 59 monologhi
Stravedere la scena. Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi venti anni 1959-1979
Strehler. Il gigante del Piccolo
Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate
Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo
Testi in scena
Un' «istruttoria» lunga più di trent'anni. Olocausto, memoria, performance al Teatro Due di Parma
Un femminile per bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso
Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell'Italia fascista
Un sogno in scena. Come rappresentare l'«Edipo re» di Sofocle
Valeria Magli o la poesia ballerina
Verdi e la rivoluzione. Alienazione e utopia nella musica verdiana
Verso un'estetica della totalità. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner
Victorien Sardou. Polifonie della rappresentazione
Volti di Antigone. Versioni del mito nel teatro contemporaneo
A proposito della critica d'arte. Teoria e pratica. Cultura e politica
Arte classica, moderna e contemporanea. Un confronto attraverso le immagini
Che cos'è un capolavoro? La riscoperta della bellezza in alcuni classici della pittura
Il futuro dell arte. Hans Belting e Peter Osborne
L'enigma della visione
La «solarità» nella pittura. Da Hopper alle nuove generazioni
La funzione moderna dell'arte. Estetica delle arti visive nella modernità
La saggezza dionisiaca come sapere della superficie. Un percorso nietzscheano
La tragedia come forma del possibile. Riflessioni sulla poetica di Eschilo
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.