Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 3 - 65 Risultati
Chiasmi
Corpo e forma. Letteratura, estetica, non-ermeneutica
Cura di sé e filosofia. Interpretazioni fenomenologiche di Platone
Daedalus: le digressioni del male. Da Kant a Blumenberg-Concetto di realtà e teoria dello Stato
Dalla differenza al soggetto. Note per un'antropologia metafisica della storia
Dall'assoluto alla realtà. Teodicea e ontogenesi nella Weltalterphilosophie schellinghiana
Elogio dell'infunzionale. Critica dell'ideologia della produttività
Estasi e divenire: un'estetica delle vie di scampo
Etica come responsabilità. Prospettive e confronti
Felicità e bene comune. Etica e politica nel tardo Novecento
Filosofie dell'intensità. Quattro maestri occulti del pensiero italiano contemporaneo
Freud e il freudismo. Studio critico
Georg Simmel e l'estetica. Arte, conoscenza e vita moderna
Il concetto di valore: dall'etica all'economia
Il corpo dello stile. Storia dell'arte come storia dell'estetica a partire da Semper, Riegl, Wölfflin
Il corpo spirituale. Ontologie «sottili» da Paolo di Tarso a Friedrich Christoph Oetinger
Il massimo necessario. L'etica alla prova dell'amore
Il mondo giudicato. L'immediato e la distanza nel pensiero di Rensi e Kierkegaard
Il problema dell'arte. Poesia e pittura contro la civiltà dell'inutile
Immaginario di viaggio e immaginario utopico. Dal sogno del paradiso in terra al mito del buon selvaggio
Incursioni spinoziste. Causa, tempo, relazione
Kant. Sensazione, realtà, intensità
Kierkegaard uditore di Schelling
L'antropologia di Anselmo d'Aosta. Tra fondamento ontologico e istanza teologica
L'erede che ride. Parodia ed etica della consumazione in Max Stirner
L'etica dell'idealismo. La filosofia morale italiana tra neohegelismo, attualismo e spiritualismo
L'evento del tempo. Saggio sulla filosofia del processo di A. N. Whitehead
L'immagine di Cristo, le parole del romanzo. Dostoevskij e la filosofia russa
L'isterico sublime. Psicanalisi e filosofia
La discrezione dello spirito. La psicanalisi e Hegel
La fenomenologia come critica della ragione. Motivi kantiani nel razionalismo di Husserl
La monodologie de Leibniz. Genèse et contexte