Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 96 / 219 - 7063 Risultati
Pastorale arcadica. Per un Regno giusto
Pensare la sostenibilità. Prospettive kantiane e postkantiane
Per una filosofia del tra. Pensare l’esperienza umana sulla soglia
Percorsi di logica
Platone in Inghilterra. Pater, Symonds, Wilde, Rolfe
Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico
Prolegomeni a una teoria della ragione
Purificare la sorgente. Male, conoscenza per connaturalità e pratica letteraria del romanzo in J. Maritain
Questione di valori. Punti di vista su scelte e valutazioni
Racconti di pace e di guerra. Riflessioni tra arte, politica, musica e filosofia
Scienza e fede a confronto. Ripensare il paradigma partendo dall'uomo
Scienza, progresso e libertà. Saggi sul pragmatismo radicale
Tipi umani e figure della esistenza. Goethe, Nietzsche e Simmel. Per una filosofia delle forme di vita
Vedere nel segreto. Racconto, testimonianza, immagine
Vincoli di gratuità. Rispondere della grazia di esistere
Violenza e catarsi
Violenza e contagio
Virtù, legge e fioritura umana. Saggi in onore di Angelo Campodonico
Astrazione rivoluzionaria e altri scritti
Il discorso amoroso. Seminario a l'École Pratique des Hautes Études 1974-1976. Seguito da «Frammenti di un discorso amoroso» inediti
Il giardino e l'isola. Due figure della felicità in Rousseau
L'amore nel Settecento francese. Idee e forme
L'opera inaugurale. Gli scrittori lettori della Comédie Humaine
Animali, uomini e oltre. A partire da «La bestia e il sovrano» di Jacques Derrida
Antonin Artaud. Scritti sull'arte
Arte della fuga. Estetica e democrazia nel pensiero di Jean-Luc Nancy
Bergson, l'évolution créatrice e il problema religioso. Atti del Convegno internazionale (Lecce, maggio 2007)
Breve storia di un'ingratitudine. Victor Cousin nell'album di famiglia della scuola repubblicana
Charis. Saggio su Jankélévitch
Comunicare con Lacan. Attualità del pensiero lacaniano per le scienze sociali
Con Emmanuel Lévinas. Alterità e identità
De scriptura. Dolore e salvezza in Proust