Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 59 / 219 - 7063 Risultati
Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di Edgar Morin con Gustavo Zagrebelsky e Gianni Vattimo
Per la critica della notte. Saggio sul «Tramonto dell'occidente» di Oswald Spengler
Perdere tempo. Pensare con Bataille
Pluriversi cognitivi. Questioni di filosofia ed etologia
Prima che il mondo fosse. Alle radici del decisionismo novecentesco
Ragione funambolica. Sull'utilità del pensiero per la vita
Sipario italiano. Attori e spettatori della contemporaneità
Sistemi di pensiero. Michel Foucault al Collège de France
Società e discorso. L'etica della comunicazione in Karl Otto Apel e Jacques Derrida. Con un inedito di Jacques Derrida: I limiti del consenso
Sociologia della cultura tra critica e clinica. Bataille, Barthes, Lyotard
Soggetti al potere. Per una genealogia del pensiero di Michel Foucault
Soggetto e verità. Michel Foucault e l'etica della cura di sé
Spazi altri. I luoghi delle eterotopie
Tentazione di Siracusa
Tracce dell'informe. L'indecostruibile e la filosofia dell'evento in Jacques Derrida
Tragico, l'etico, l'utopico. Studio sul giovane Lukacs
Trincee della filosofia. Heidegger e la Grande Guerra
Tutto quel che è, finisce. Guida a «L'anello del Nibelungo» di Richard Wagner
Umani di nuovo. Con il postumano e Michel Serres
Un pensiero dannato. Frantz Fanon e la politica del riconoscimento
Una vita radicalmente altra. Saggio sulla filosofia di Michel Foucault
Università in democrazia. Habermas e la sfera della comunicazione accademica
Utopia del presente
Zoografie. La questione dell'animale da Heidegger a Derrida
Antropocentrismo e post-umano. Una gerarchia in bilico
Asimmetria. Lotta di classe alla fine di un mondo
Biopolitiche del lavoro
cura del paziente e la diversità spirituale. Per una medicina interculturale
Disattendere i poteri. Pratiche filosofiche in movimento
Dispositivi e soggettivazioni
Genealogie del presente. Lessico politico per tempi interessanti
Governare l'età della tecnica. Il ruolo chiave della formazione