Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 47 / 219 - 7063 Risultati
Pelle queer maschere straight. Il regime di visibilità omonormativo oltre la televisione
Raccontare il viaggio. Crimini di migrazione e narrazioni di resistenza
Specchio delle mie trame. La vita secondo dieci scrittori italiani
Swedish crime fiction. The making of nordic noir
The great report: incursioni tra letteratura e giornalismo
Una commedia americana. Temi, innovazioni e religione nell'opera di Elmore Leonard
Vecchi maestri e nuovi mostri. Tendenze e prospettive della narrativa horror all'inizio del nuovo millennio
Aspettando i barbari. Democrazia e crisi della società nella Francia dell'Ottocento
Barriera o incontro? I confini nel XX secolo
Il diritto al lavoro nel 1848: antologia di scritti e discorsi
Il socialismo liberale
Inventiva e invettiva nell'Ottocento francese. I pamphlets di Courier, About, Veuillot e Lafargue
L'arcano della società. L'opinione e il segreto della politica moderna
La questione francese. Marx e la critica della politica
Liberi e uguali. Il pensiero anarchico in Francia dal 1840 al 1914
Nei limiti del compasso: Locke e le origini della cultura politica e costituzionale americana
Popolo, cultura, politica. Saggio su Wilhelm Wundt
Spazi e tempi del capitale
Storia di un feticcio. La classe media americana dalle origini alla globalizzazione
Storia di un'utopia. La religione dell'umanità di Comte e la sua circolazione nel mondo
Tempo a senso unico. Modernità: da un luogo comune in memoria del futuro
Zoologia politiche. Favole, mostri e macchine
Arte, bello e interpretazione della natura
Bellezza retorica. Un percorso tematico in Nicola di Autrecourt
Collezioni figurali. La dialettica delle immagini in Gaston Bachelard
I differenti modi d'esistenza e altri testi sull'ontologia dell'arte
Il bosco bianco. Poesie e altri scritti
La «pazienza» di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone
La bocca immagina. I poteri della traduzione artistica
La metafora tra conoscenza e innovazione. Una questione filosofica
La percezione armata. Esperienza estetica e immaginazione in Mikel Dufrenne
Per una filosofia non teologica