Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 46 / 219 - 7063 Risultati
Terapia EMDR. Integrazione degli interventi in età evolutiva. Trauma complesso, attaccamento e dissociazione
Trasformare l’eredità del trauma. Un manuale pratico per per la vita quotidiana e per la terapia
Attraverso il corpo. Filosofia e letteratura in David Foster Wallace
Forme della razionalità. Tra realismo e normativa
L'orizzonte del sentire in Edith Stein
La filosofia sociale di George H. Mead. Analisi, interpretazioni, prospettive
Mente e realtà. Oltre il mito del dato
Metamorfosi. Enigmi filosofici del cambiamento
Pragmatismo ed ermeneutica. Soggettività, storicità, rappresentazione
Presenze filosofiche in Umbria
Realtà, realismo e altre questioni controverse
Tensione polare e lettura del reale. Il contributo di Georg Simmel
Tra contingenza e necessità. L'ordine delle cause in Pietro Pomponazzi
Verità e valori tra pragmatismo e filosofia analitica
Verso le matrici antepredicative della fenomenologia trascendentale. Dalle «Logische Untersuchunge» ad «Idee II»
Cattivi. Cattivissimi. Cattivi? Sulle tracce di eroi criminali nelle narrazioni di genere. UK, USA, Italia
Changes. Riscritture, sconfinamenti, talenti plurimi
Corpi magici. Scritture incarnate dal fantastico alla fantascienza
Dal nero al vero. Figure e temi del poliziesco nella narrativa italiana di non-fiction
Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi
Donne in giallo. La «detective story» fra genere e gender
Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività
Giallo popolare. Il poliziesco alla radio
Il perverso ritorno del reale. William T. Vollman e Roberto Saviano
Il senso del futuro. La fantascienza nella letteratura americana
In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica
La letteratura weird. Narrare l'impensabile
La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo
La televisione dell'Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano
Mai per caso. Il poliziesco ragionato di P.D. James
Malattia come identità. La transizione epidemiologica nella lettura ispanoamericana ultracontemporanea
Nessun Kurtz. «Cuore di tenebra» e le parole dell'Occidente