Evolutionism and religion. (Proceedings of the meeting in Florence, 19-21 november 2009)
Fare filosofia in italiano fra Ottocento e Novecento. Atti del Convegno (Firenze, 11-12 giugno 2018)
Figli del tempo. Eravamo studenti impegnati (1950-1952)
Filosofi antifascisti. Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal Regime nel 1926
Filosofia della violenza
Forma e idea. L'interpretazione di Platone nella scuola di Marburgo e in Ernst Cassirer
Gilbert Simondon filosofo della mentalité technique
Giovanni Vailati. Epistemologo e maestro
Giulio Preti: le opere e i giorni
Homo homini deus. L'ideale umano di Spinoza
Idea assurda per un filmaker. Gianfranco Brebbia e il cinema sperimentale degli anni sessanta-settanta
Idea assurda per un filmaker. Luna. Atti del Convegno (Varese, 25 ottobre 2019)
Il «fiume carsico». Federalismo e centralismo nel dibattito pubblico tra Lombardia e Italia (1945-1953)
Il bios theoretikos di Giulio Preti
Il concerto del grillo. L'opera poetica completa con tutte le poesie inedite
Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di Andrea Zanzotto dalla «Beltà» a «Conglomerati»
Il lago dei poveri. Archivio dei Laghi varesini
Il male comune nella storia. Le donne collaborazioniste processate a Milano dal 1945 al 1947
Il mio corpo estraneo. Carni e immagini in Valerio Magrelli
Il trascendentalismo della prassi, la filosofia della Resistenza
Itinerari di silenzio
Kafka a Milano. Le città, la testimonianza, la legge
Kant epistemologo. Sul laboratorio kantiano di analisi trascendentale della filosofia della natura
L' Académie Internationale de philosophie des sciences. Documents théoriques, historiques, statuts, membres, colloques et histoire photographique
L'animale e la Repubblica. 1789-1802, alle origini dei diritti delle bestie
L'archivio «segreto» di Antonio Banfi. Inventario
L'esperienza della cosa. Platone, Kant, Heidegger, Hofmannsthal, Dostoevskij, Mann
L' idioma di quel dolce di Calliope labbro. Difesa della lingua e della cultura italiana nell’epoca dell’anglofonia globale. Atti della Giornata di studi (Milano, 7 maggio 2016)
L'incognita europea tra equilibri precari e sostenibilità planetaria
L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione-Simondoniana
L'infinita speranza di un ritorno. Sentieri di Antonia Pozzi
L'unione tra scienza e la tecnica. Una faticosa conquista
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.