Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 128 / 219 - 7063 Risultati
Legge e libertà. Primato del parlamento e sindacato delle leggi nella costituzione austriaca del 1920
Percorsi Schmittiani. Studi di storia costituzionale
Politeia. Liber amicorum. Agostino Carrino
Sul Marx in Italia
Sulla storia del principio di maggioranza
Weimar. Critica di una costituzione. Diritti, politica e filosofia tra individuo e comunità
1918. Crolli, rivoluzioni e trasformazioni nell'Europa centrale tra storia e letteratura
A morte Venezia e altri saggi sul cinema
Antigone
Cercasi Hans in salsa piccante. Una vita in due mondi
Come in sogno. Passeggiate berlinesi
Convalescenza
Conversione dello sguardo e modalità della visione in Heinrich Von Kleist
Costruzione di un concetto. Paradigmi della totalità nella cultura tedesca
Generation handy
Identità e memoria. Lo spazio autobiografico nel periodo della riunificazione tedesca
Il nero Schumacher
Il regno degli animali
Inferno
Italo-Berliner. Gli italiani che cambiano la capitale tedesca
Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca
Jürg Jenatsch. Una storia grigionese
L'antagonista necessario. La filosofia francese dell'abitudine da Montaigne a Deleuze
L'occidente transculturale al femminile. Emine Sevgi Özdamar, Rita Ciresi e Yasemin Samdereli
La ballata di Ribbeck
La città totale. Potere e resistenza nella scrittura di Ulrich Peltzer
La mitteleuropa nella letteratura contemporanea
La pagina bianca. Thomas Bernhard e il paradosso della scrittura
La storia incompiuta e la sua fine
La torre, l'Atlantide e l'inferno. Miti e motivi nella recente letteratura tedesco-orientale
Ladri di identità. Dalla falsa testimonianza alla testimonianza come finzione nella letteratura tedesca sulla Shoah
Lei lo sapeva? I tedeschi rispondono