Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 74 / 219 - 7063 Risultati
La manipolazione del sacro. L'immagine religiosa nel mondo della comunicazione
Le règle du jeu. I videogiochi tra cultura e design
Lo spettatore ironico. La solidarietà nell'epoca del post-umanitarismo
Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre «vetrinizzazioni»
Migrazioni e appartenenze. Identità composite e plurilinguismo
Millenium London. Of other spaces & the metropolis
Miti di leadership
Moda e trasparenza. Regimi discorsivi e dialettiche tra sguardi
Mr. Steve Jobs. Sognatore di computer
Narrare la grande crisi. Tempeste finanziarie, paure e rovine sociali nella letteratura e nel cinema
NipPop. 10 anni di cultura pop giapponese in Italia
Non solo cyber. Frammenti di un discorso mediologico
Oggetti contesi. Le cose nella migrazione
Pasolini Warhol 1975
Per la critica della società della merce
Politica 2.0. Blog, Facebook, Wikileaks: ripensare la sfera pubblica
Posto, taggo, dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali
Regno senza grazia. «Oikos» e natura nell'era della tecnica
Religioni & media. Una introduzione per problematiche
Reset. Politica e videogiochi
Rete oppio dei popoli. Internet, social network, tecno-cultura: la morsa digitale della civiltà
Ridere di santa ragione. Etologia, filosofia e logica dell'ironia, del gioco umoristico e del paradosso
Samar. La luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad
Sesto senso. Immagini di memorie, identità e luoghi tra letteratura e arti performative
Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media. Un'analisi socio-comunicativa
Società civile in Iraq. Retoriche sullo «scontro di civiltà»: una ricerca sul campo
Storia della paura. Gli inconfessabili retropensieri collettivi dell'Occidente
Sulla tradizione orale. Il mito, il pianto, il canto
Sulle soglie dell'irrappresentabile. Eccesso e tabù tra letteratura, cinema e media
Tecnomagia. Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale
Tiratura illimitata. Dal crowfunding ai native ads: inchiesta sul giornalismo che cambia
Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età postmoderna