Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 181 / 219 - 7063 Risultati
La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018)
La rete e lo stato islamico. Internet e i diritti delle donne nel fondamentalismo islamico
Le avventure della socializzazione. Dalla teoria monetaria del valore alla teoria macro-monetaria della produzione capitalistica
Le teorie queer. Un'introduzione
Linguaggio e lavoro nel XXI secolo. Natura e storia di una relazione
Marxismi foucaultiani. Una mappa critica
Narcisismo digitale. Critica dell'intelligenza collettiva nell'era del capitalismo della sorveglianza
Teoria critica dell'antropocene. Vivere dopo la Terra, vivere nella Terra
Eros e dialettica in Platone
Forme, linguaggio, sostanze. Il dibattito sulle idee nell'Academia antica
I problemi filosofici della teoria della relatività. Lezioni 1920-1921
Il pensiero presocratico
La contingenza dei fatti e l'oggettività dei valori
La filosofia della storia e della politica nel pensiero di Emanuele Kant
La sentenza di Isacco. Come dire la verità senza essere realisti
Le catene di ragioni e l'ordine della natura. Teorie della conoscenza in Descartes e Spinoza
Le ragioni di Socrate
Leibniz. Un dialogo armonioso
Lettera a Dione. Originata dal suo libro intitolato Alcifrone o il filosofo minuto
Logica ed etica nel pensiero antico
Morfologie del rapporto parti/tutto. Totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna
Musica e parola da Platone a Adorno
Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive
Propedeutica alla teologia naturale. Per l'uso nelle lezioni accademiche
Punti principali della metafisica
Retorica e politica. L'Epitafio di Gorgia
Ricerche sull'assiomatica generale
Un vivisezionista alla ricerca di Dio. La fisiologia sperimentale di Élie de Cyon
(S)comunicazione e pandemia. Ricategorizzazioni e contrapposizioni di un'emergenza infinita
«Pensare il pensiero». Marianna Ucrìa e il signor Hume. Seguito da «un dialogo» di Dacia Maraini
Eccessi d'autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi
Figura e ripetizione in «Dietro il paesaggio» di Andrea Zanzotto