Il concerto del grillo. L'opera poetica completa con tutte le poesie inedite
Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di Andrea Zanzotto dalla «Beltà» a «Conglomerati»
Il lago dei poveri. Archivio dei Laghi varesini
Il male comune nella storia. Le donne collaborazioniste processate a Milano dal 1945 al 1947
Il mio corpo estraneo. Carni e immagini in Valerio Magrelli
Il trascendentalismo della prassi, la filosofia della Resistenza
Itinerari di silenzio
Kafka a Milano. Le città, la testimonianza, la legge
Kant epistemologo. Sul laboratorio kantiano di analisi trascendentale della filosofia della natura
L' Académie Internationale de philosophie des sciences. Documents théoriques, historiques, statuts, membres, colloques et histoire photographique
L'animale e la Repubblica. 1789-1802, alle origini dei diritti delle bestie
L'archivio «segreto» di Antonio Banfi. Inventario
L'esperienza della cosa. Platone, Kant, Heidegger, Hofmannsthal, Dostoevskij, Mann
L' idioma di quel dolce di Calliope labbro. Difesa della lingua e della cultura italiana nell’epoca dell’anglofonia globale. Atti della Giornata di studi (Milano, 7 maggio 2016)
L'incognita europea tra equilibri precari e sostenibilità planetaria
L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione-Simondoniana
L'infinita speranza di un ritorno. Sentieri di Antonia Pozzi
L'unione tra scienza e la tecnica. Una faticosa conquista
La capitale del miracolo. Sviluppo, lavoro, potere a Milano (1953-1962)
La civiltà dell'Anáhuac. Sviluppi scientifici, umanistici e culturali del Messico antico
La conoscenza dell'invisibile
La crisi
La moralità come prassi. Carteggio Ludovico Geymonat-Antonio Giolitti 1941-1965
La moralità dell'antifascismo. Guido Bersellini e il suo impegno politico, intellettuale e civile per il rinnovamento dell'Italia
La persona down. Incontro con il futuro
La scoperta scientifica e la sua logica. La teoria dell'abdulazione tra scienza, filosofia e letteratura
Lalla Romano e Daria Menicanti «mentre tu scrivi». Catalogo della mostra (Milano, 24 maggio-20 giugno 2012)
Le radici della disuguaglianza. La potenza dei moderni
Lo spettro del federalismo. La ricostruzione dell'Italia e le libertà locali tra politica, stampa e opinione pubblica in Lombardia nel secondo dopoguerra
Ludovico Geymonat epistemologo. Con documenti inediti e rari
Maghreb e Mediterraneo. Terra e uomini tra un deserto e un mare
Mario Dal Pra nella «Scuola di Milano». La filosofia come meta-riflessione critica sulle differenti tradizioni concettuali (filosofiche, scientifiche e tecniche)
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.