Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 4 - 100 Risultati
Gli estremi dell'hard. Due saggi sul porno contemporaneo
Harun Farocki. Pensare con gli occhi
I film pensano da soli. Saggi di estetica del cinema
I formalisti russi nel cinema
Il cinema audiotattile. Suono e immagine nell'esperienza filmica
Il cinema di Carlo Battisti. La favolosa vacanza di un insigne glottologo nel mondo della celluloide
Il cinema e l'estetica dell'intensità
Il cinema è un sogno. Le nuove immagini e i principi della modernità
Il cinema francese negli anni di Vichy
Il desiderio del cinema. Ferdinando Maria Poggioli
Il mockumentary. La fiction si maschera da documentario
Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media
Il potere del film. Gregory Bateson nell'America in guerra contro il nazismo
Il ritornello crudele dell'immagine. Critica e poetica del cinema di Carmelo Bene
Il segno della contaminazione. Il film tra critica e letteratura in Pasolini
Il sole sorge ancora. Tra politica, giornalismo e cinema
Il volo del cinema. Miti moderni nell'Italia fascista
Immagini nella rete. Ecosistemi mediali e cultura visuale
Indro Montanelli e il cinema. Un contadino toscano candidato all'Oscar
Jacopetti files. Biografia di un genere cinematografico italiano
Jean Cocteau teorico del cinema
Jean Eustache. L'istante ritrovato
Jean Renoir
John Ford e il cinema americano. Ovvero la rimozione di Dioniso
Jung e il cinema. il pensiero post-junghiano incontra l'immagine filmica
Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale
L'amazzone bianca. Luisa Ferida attrice e diva nell'Italia fascista
L'audacissimo viaggio. I media, il deserto e il cinema nella microstoria della spedizione Tripoli-Addis Abeba 1937
L'era postdocumentaria
L'immagine cinematografica come forma della mediazione. Conversazione con Vittorio Storaro
L'immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell'Italia degli anni Settanta
L'occhio della rivoluzione. Scritti dal 1922 al 1942