Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 2 - 52 Risultati
Non pensare a niente. Carmelo Bene e l'abbandono del soggetto
Per un'estetica del teatro. Un percorso critico. Testi di Simmel, Merleau-Ponty, Fink, Deleuze
Politica della scena. Una lettura filosofica di Shakespeare
Scardanelli/Holderlin. Un radiodramma
Shakespeare filosofo dell'essere. L'influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo
Soltanto vive. 59 monologhi
Stravedere la scena. Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi venti anni 1959-1979
Strehler. Il gigante del Piccolo
Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate
Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo
Testi in scena
Un' «istruttoria» lunga più di trent'anni. Olocausto, memoria, performance al Teatro Due di Parma
Un femminile per bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso
Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell'Italia fascista
Un sogno in scena. Come rappresentare l'«Edipo re» di Sofocle
Valeria Magli o la poesia ballerina
Verdi e la rivoluzione. Alienazione e utopia nella musica verdiana
Verso un'estetica della totalità. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner
Victorien Sardou. Polifonie della rappresentazione
Volti di Antigone. Versioni del mito nel teatro contemporaneo