Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 91 / 93 - 2976 Risultati
Il tempo di Dante. Un'indagine sul tempo del Dante autore e del Dante personaggio
Dino Campana. La notte mistica e dintorni. Considerazioni a margine
Dante in noi
Tre commenti danteschi e un discorso
Dante (quasi) umanista. Sesso, eresie e orgoglio dell'umana «semenza»
Dante, sesso ed eresie. Postille alla Commedia
La peste: il male? Leggere Tucidide e Lucrezio ai tempi del covid
Expressio. Rivista di linguistica, letteratura e comunicazione
La discoverta del vero Omero-Giudizio sopra Dante
«Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della Commedia
I gallicismi della «Divina Commedia»
Scendo. Buon proseguimento
Naturalismo
Il genio del Belli
La «pazienza» di Giacomo Leopardi. Agire e patire: analisi del sistema dello Zibaldone
La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante
La poesia, ancora?
Suggerimenti per una lettura di Dante
Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia (rist. anast. 1865)
Dante e Pitagora. La rima segreta in Dante
Il fascismo secondo Pasolini (1942-1975)
Il mondo del principe
Dracula. Fantasmi
Quando la commedia diventa... Divina!
In viaggio con Dante
La scienza delle parole. La lingua del «Fuoco» e della «Città morta» di Gabriele D’Annunzio
La filosofia aristotelica e il linguaggio del corpo nell'immaginario dantesco
La lettura felice. Conversazioni con Marcel Proust sull'arte di leggere
Qualche segreto della Divina Commedia
La lettura. Storie, teorie, luoghi
Lucca all'inferno