Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 85 / 93 - 2976 Risultati
Ermetismo
E d'ogni male mi guarisce un bel verso. Breve discorso su Dante, la poesia e il dolore
Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri
La filosofia di Diabolik e Alan Ford. Un criminale e una banda di agenti segreti squattrinati all'assalto della generazione ribelle
Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate
Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di Andrea Zanzotto dalla «Beltà» a «Conglomerati»
Da Omero al rock. Quando la letteratura incontra la canzone
Autobiografia di Alice Toklas
Dante e i confini del diritto
Dante e il suo pubblico. Copisti, scrittori e lettori nell’Italia comunale
La visione divina di Dante. Studi su Dante
I segreti. Una poesia natalizia e pasquale di Goethe
Gli enigmi nel Faust di Goethe
La concezione goethiana del mondo
L'impulso-Cristo nel Faust di Goethe
Le opere scientifiche di Goethe
Tre saggi su Goethe
Madreparola. Risorgenze della Musa tra modernismo europeo e antichità classica
Il lago di Ginevra. Paul Sergar. Due scritti autobiografici antesignani di «Henry Brulard»
Alle anime sensibili. Lettere di pensiero e desiderio
Lettura del canto V del Purgatorio. Il canto di Pia de' Tolomei
Memorie e ritratti
Con due libri nella tasca. Vademecum per scrittori affamati e lettori esordienti
L'effetto Pinocchio. Italia 1861-1922. La costruzione di una complessa modernità
Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante
Dante segreto
Il bello di leggere (soprattutto insieme)
Dante e la paternità del «Fiore»
L'equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano
Dante filosofo, Dante politico. Percorsi sull'immaginario della Divina Commedia
Il poeta e la morte. Una prospettiva estetica sulle elegie duinesi di Rainer Maria Rilke
Massimo Bontempelli e la cultura italiana fra le due guerre. L'intellettuale, il fascismo, la modernità