Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 3 - 70 Risultati
La critica viva. Lettura collettiva di una generazione (1920-1940)
Hebenon. Rivista internazionale di letteratura
Interartes. Diegesi migranti
Moti d'imitazione. Teorie della mimesi e letteratura
Il conoscibile nel cuore del mistero. Dialoghi su Gérard Genette
La postcritica è solo un pretesto
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
Archiletture
L' estrema prossimità. Cinque letture sulla follia nell'opera letteraria
L'ombra della scrittura. Racconti fotografici e visionari
Romanticismo e realismo e altri saggi su Dante, Vico e l'Illuminismo
Genere
Mettere in gioco l'esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze
La porta segreta. Perché i libri per bambini sono una cosa serissima
Letteratura e strategie di critica. Frammenti I
Il testo a quattro mani. Per una teoria della lettura
La scrittura del disastro
Il libro a venire
Con la stessa voce. Percorsi di lettura e interpretazione nella letteratura
Teoria dei campi, «Transnational Turn» e storia letteraria
Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario
Metodi della singolarità. Compiti impossibili tra pensiero e poesia
Vivere in una trappola. La letteratura e i paradossi dell'emancipazione ebraica
Pittura, sperimentazione, scrittura. Da Blade Runner all'arte dello sparo
La fiction e la vita. Lettura, benessere, salute
Neuronarrazioni
Uscire da nulla. Le arti, l'opera
Tre passi nel buio. Il noir, il thriller e il giallo raccontati dai maestri del genere
La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale
La metafora della vita
A scuola di autobiografia. Gràphein
Il personaggio uomo