Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 84 / 93 - 2976 Risultati
D'Annunzio e la magia della moda
Espressioni e poetiche dell'identità e dell'appartenenza negli scrittori della letteratura italiana dell'Istria
Noe Ito. Vita e morte di un'anarchica giapponese
Per significata per litteram. Dante profeta e cantore «inconsapevole» di un amore eterno
Il sorriso di Matelda. Immagini femminili nella vita e l'opera di Dante
Pensare come Ulisse. Che cosa gli antichi possono insegnarci sulla nostra vita
Forma sinarum. Personaggi cinesi nella letteratura italiana
Cumae
Fiamma nella notte. Sette parole per immaginare il futuro
Creature di caldo sangue e nervi. La scrittura di Raymond Carver
Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche
La scrittura della percezione. Per un'ermeneutica dell'assenza nell'opera di Franz Kafka
Stendhal. Stile e dialogismo
Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante
Dante Alighieri «La salvezza degli infedeli» e Carlo V «Da Tunisi a Messina per Randazzo»
I personaggi evangelici nelle opere di Dante Alighieri. (Settimo centenario della morte, Ravenna 14 settembre 1321)
La passione poetica. Un'autobiografia
La poesia forte del poema dantesco
Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell'autore della «Divina Commedia»
L'invenzione di una forma. Poetica dei generi di Samuel Beckett
Alte tirature. La grande narrativa d'intrattenimento italiana
I colori dell'inferno
Rabelais. La formazione delle parole come strumento stilistico
L'altro Manzoni. Indagini su un delitto perfetto che attendeva di essere scoperto
Alla scoperta dei «Promessi sposi». Dalla lettura integrale del testo un'inattesa interpretazione del romanzo
Kafka. Gli anni della consapevolezza
Kafka. Gli anni delle decisioni
Kafka. I primi anni
Il tempo come immaginazione letteraria. Studi su tre poesie di Brentano, Goethe e Keller
Diario segreto di Pasolini
Cecco, il falsario, maestro e amante del poeta Alighieri
Una tempesta letteraria mette a soqquadro la Commedia di Dante e la cultura europea