rivoluzione romantica. La fine del Settecento e la promessa della generazione anni Settanta: dai fratelli Schlegel a Novalis, Tieck e Kleist, nella luce di Schelling
Lo stile di Flaubert
Apocalisse e rivoluzione. William Blake e la legge morale
Il canto del riso
La peste (e altre cose che in un romanzo sarebbero tacciate d'inverisimili)
Gli animali di Pinocchio e altre figure
Il commento ai classici italiani nel Sette e nell'Ottocento (Dante e Petrarca)
Cantiche del Novecento. Dante nell'opera di Luzi e Pasolini
Il «cum historicum». Un'arma non convenzionale nello schieramento cesariano
Alfabeti. Le parole di Dante
Dante
Il diavolo dentro. Una introduzione alla Divina Commedia
La televisione dell'Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano
Stretto di carta. Guida letteraria di una regione di confine
Commento alla «Commedia»
Le parole per scriverlo. La parola e la ferita
Educazione e utopia. Franco Fortini docente a scuola e all'università
Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)
L'altra poesia. Arte giullaresca e letteratura nel Basso Medioevo
Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013)
Accedi a Bookelot
Non hai un Account?
Registrazione Professionista
Registrazione Utente
Recupera Password
Inserisci il tuo indirizzo email.
Controlla la tua casella di posta e clicca sul link per il ripristino della password
(ricorda di verificare anche nella cartella della posta indesiderata/spam).
Sarai automaticamente indirizzato alla pagina dove potrai impostare una nuova password.