Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 89 / 93 - 2976 Risultati
Milano di carta. Guida letteraria della città
Dio è una foglia marcita, in autunno. Le voci immortali del mito
Dal vero al certo. Indagini e letture dantesche
Geografias del dialogo. La traducción en la obra de Carmen Martín Gaite
La poesia e la mirabile visione. Dante e Manzoni
Giacomo Leopardi: gli anni dell'inquietudine e della contestazione (1809-1822)
Le forme della poesia. Saggi critici
Amore innamorato. Riscritture poetiche della novella di Amore e Psiche. Secoli XV-XVII
Il finito nella luce dell'infinito. Percorsi di letteratura attualizzata
Dante e la selva oscura
Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre «dee»
L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione della «Commedia»
Il silenzio delle sirene. Mito e letteratura in Kafka
La tragedia come forma del possibile. Riflessioni sulla poetica di Eschilo
L'enigma della visione
Autobiografia
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia
La chiave della Divina Commedia
La struttura morale dell'universo dantesco
Antidantismo politico e dantismo letterario
La critica dantesca nel Novecento
La critica dantesca nell'Ottocento
L'interpretazione di Dante nel Cinquecento. Studi e ricerche
Profili e problemi del dantismo otto-novecentesco
Strutture e modulazioni nella «Divina Commedia»
Studi su Dante medievale
Nessun Kurtz. «Cuore di tenebra» e le parole dell'Occidente
L'epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento
Transiti. Percorsi di scrittura femminile tra Iran e America
Il sogno della forma. Un'idea tedesca nel Novecento di Gottfried Benn
Aesopica posteriora. Medieval and modern versions of greek and latin fables