Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 88 / 93 - 2976 Risultati
Fra assurdo e atonalità
Letteratura latina inesistente. Un'altra letteratura latina che «non» avete studiato a scuola
War poets. Scrittori britannici nella Prima guerra mondiale
Rupert Brooke. Lo splendore delle ombre
Dante e i dispatriati. Sublimazione di un destino
La vita inedita. Diario 1933-1993
Fëdor Dostoevskij. Nostro fratello
Commento alla «Divina Commedia»
Due bugie di Dante. Ciacco e Filippo Argenti non sono mai esistiti. Perché l’autore se li è inventati?
La tragedia degli ipocriti e altre letture dantesche
Petrarca: paesaggi, città, architetture
I luoghi di Dante nelle tavole di Massimo Tosi-On the trail of Dante with illustrations of Massimo Tosi
Luoghi e libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa
In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia
«Da paesi di mala sorte e mala storia». Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo (e di Sciascia)
Rigoni Stern
Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante
Danteide
Chengyu. Cento aforismi della tradizione cinese
Contemporaneo classico. Dialoghi tra antico e moderno nel nuovo millennio
Istruzioni per l'uso del lupo
Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016)
Billy Budd, Billy Budd. An inside reading
La repubblica delle lettere. Generazioni, scrittori, società nell'Italia contemporanea
Il ricamo di Dio. Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante
Amor condusse noi ad una morte. Anniversario Dantesco. Notte tra il 13 e il 14 settembre 2021
Arte e nevrosi
La poetica dell'affetto. Estetica religiosa nella «Divina commedia»
Il testo della «Vita nuova» e altra filologia dantesca
Il vate, il poeta, l’esule. Brodskij rilegge Dante
Dante e la tradizione alchemica. La Commedia: narrazione di un percorso religioso anomalo
La voce della Sibilla