Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 32 / 93 - 2976 Risultati
Il cavallo rosso di Eugenio Corti. Le prove della storia, il lievito della vita
«Voglio il tuo amore». Lettere a Vanda 1947-1951
Il «ricordo diventa poesia». Dai diari 1940-1949
Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante
Morire. Una vita
E quindi uscimmo a riveder le stelle. Interpretazione di versi scelti della Divina Commedia
La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorgimento. Mostra per il VII centenario della nascita di Dante. Catalogo (Roma, 12 dicembre 1965-15 marzo 1966)
Stella Benson. La cacciatrice di parole
Poesia come musica nella Commedia di Dante
Dante e l'arte medica
Vita di Dante
Sulla «Vita nuova» di Dante. Studio critico-letterario
Il perverso ritorno del reale. William T. Vollman e Roberto Saviano
Intelletto d'amore. Quattro donne e un poeta, Dante Alighieri
Ladri di identità. Dalla falsa testimonianza alla testimonianza come finzione nella letteratura tedesca sulla Shoah
«La bibbia degli italiani». Dante e la Commedia dal Trecento a oggi
Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca
Omicidi danteschi
Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche
Gli annali. Testimonianze e frammenti
Dante lettore a Verona. Biblioteche e libri al tempo degli Scaligeri
Pinocchio. La città, il paesaggio, la casa, l'oggetto
Dante perugino
Mai per caso. Il poliziesco ragionato di P.D. James
L'Iliade e i suoi cantori. I poemi omerici. Parte prima
Dante di fronte al gioachinismo. Dalla «Vita nova» alla «Monarchia»
Occasioni dantesche
La profezia imperfetta. Il veltro e l'escatologia medievale
Verso l'empireo. Stazioni lungo la verticale dantesca
Corto Maltese e la poetica dello straniero. Esplorazioni sull'opera di Hugo Pratt
Corto Maltese e la poetica dello straniero. L'atelier carismatico di Hugo Pratt
La poesia di Dante