Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 33 / 93 - 2976 Risultati
Commento storico a un carme satirico di Giacomo Leopardi
La Commedia come partitura bachiana. Osservazioni sul ciclo del sole e sul Sanctus della Messa in si minore
Copiare/Reinventare. Andrea Camilleri falsario
Kafka
Kafka. Per cominciare
Collezione Crumb
Saggi danteschi
A piedi nudi
Il pensiero esoterico nella «Commedia» di Dante
Nella Divina Commedia due impensabili «acrostici» finora segreti. E altre novità
Tra precettistica religiosa e didattica mondana: il «Libret de bos ensenhamens» di Raimon de Cornet
Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria
La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche
La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi
L'isola del nuovo
Pascoli e l'inconscio
Graffiti e studi su Gian Pietro Lucini
Il corpo di Dafne. Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna
Il critico stratega e la nuova avanguardia. Luciano Anceschi, i Novissimi, il Gruppo 63
«Play it again», Pinocchio. Saggi per una storia delle «pinocchiate»
Letteratura europea e Medio Evo latino
Questione di sguardi. Il punto di vista e la narrazione
Taccuini 1919-1921
Taccuini 1922-1939
Dante Alighieri
Le ali del Piccolo Principe. La vera storia di Antoine de Saint-Exupéry, che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe
«Istorietta troiana» con le «Eroidi» gaddiane glossate. Studio, edizione critica e glossario
Gli antenati di Faust. Il patto col demonio nella letteratura medievale
El Abencerraje y la hermosa Xarifa. Polimorfismo letterario e dinamiche testuali
Elementi di critica testuale. Medioevo romanzo
Avviamento alla filologia testuale. Medioevo italiano e romanzo
Il codice astronomico di Dante. Il sapere proibito della Divina Commedia