Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 30 / 93 - 2976 Risultati
Le matrici della natura. Tredici quesiti su letteratura e realtà
L'eminenza grigia. Autobiografia della polvere
Vanni Fucci in Dante e il «Miraculum de furibus thesauri sancti Jacobi»
L'amore nel Settecento francese. Idee e forme
Il giardino e l'isola. Due figure della felicità in Rousseau
Dante Alighieri, uno di noi. Memorie di una vita tra storia e leggenda
Dantismo otto-novecentesco e altri studi
«Tue parole sien le nostre scorte» sulla «Divina Commedia» e la sua «fortuna». Studi raccolti per il settantesimo compleanno
La retorica del silenzio nella Divina Commedia
Dante. Letture critiche e filologiche
Le vertigini della materia. Roger Caillois, la letteratura e il fantastico
Febbrili transiti. Frammenti di etica
Polittico del «Sangue amaro». Lettura della poesia di Valerio Magrelli
La pietra dei filosofi. Dall'alchimia alle «Petrose» di Dante
Processo a Dante
Curiosità letterarie
Pinocchio
Bibliografia dantesca ossia catalogo delle edizioni, traduzioni, codici, manoscritti e commenti della «Divina Commedia» e delle opere minori di Date
Il Dio di Ezra Pound. Cattolicesimo & religioni del mistero
Foscolo e i commentatori danteschi
Il poema desiderato. Avventure di una forma nell'Italia del primo ottocento (1804-1850)
Il mondo che verrà. Cinque ipotesi di ricostruzione dell'umanità nelle narrazioni distopiche. London, Barjavel, De Pedrolo, Montero, Ammaniti
Poetica e allegoria nel Rinaldo di Torquato Tasso
La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale
Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria
Il dissenso religioso in Dante
Geocritica e poesia dell'esistenza
La poetica dei «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese
Atene e Bisanzio
Partecipare alla libertà nella legge. Narrativa e giurisprudenza a Firenze fra Trecento e Quattrocento
I neoplatonici di Luigi Settembrini. Gli amori maschili nel racconto e nelle traduzioni di un patriota risorgimentale
Indagini su Dante. Quattro percorsi nella «Commedia»