Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 31 / 93 - 2976 Risultati
Significato del Virgilio dantesco
Etty Hillesum. Il coraggio della scrittura
I segreti di Dante. Due possibili interpretazioni inedite della Divina Commedia
Scioccanti verità. La critica della modernità in Poe e Baudelaire
La metafora della vita
Lucia, Lolita e le altre. Lettere immaginarie
Nel Paradiso di Dante
Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione
L'oltraggio d'una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo Cataffi
Dove va la cultura europea? Relazione sulle cose di Ginevra
La libertà dell'arte. Carteggio (1941-1961)
Un' idea di Dante
«La corona del principe» di Ciro Spontone per Rodolfo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere
Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno
Elizabeth Jane Howard. Un'innocenza pericolosa
William Butler Yeats. Omero in Irlanda
L'eden di Dante
Proprietà perduta
La letteratura weird. Narrare l'impensabile
Paradiso. Leggere Dante, perché?
Inferno. Leggere Dante, perché?
Purgatorio. Leggere Dante, perché?
Il ritorno di Pinocchio. Saggio narrativo
Tre canti danteschi
Dante e la questione della lingua di Adamo. De vulgari eloquentia, I 4-7 Paradiso, XXVI 124-38
Pia da Siena
A passeggio con John Keats
L'altro lato delle cose. Intervista
Centro scaligero degli studi danteschi
Centro scaligero degli Studi Danteschi 2011
Centro scaligero degli Studi Danteschi e della cultura internazionale
Centro scaligero degli studi danteschi. Anno accademico 2013-2014