Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 18 / 93 - 2976 Risultati
Dante's angelic intelligences
Dante Alighieri. L’essilio che m’è dato…
La memoria di Dante nell'arte dei cantastorie dalla Castellana di Vergi alla dolente Pia. Con la versione integrale dei poemetti in ottava rima: «La Pia de» Tolomei» (quattro versioni), «Il conte Ugolino», «Francesca da Rimini», «Ghino di Tacco»
Saper leggere (e forse scrivere)
Letteratura e strategie di critica. Frammenti I
Proust e Baudelaire. Due figure della modernità
Appello all'Unesco per liberare Dante dai dantisti
«Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso
Lectura dantis ferrariensis
Lectura dantis bononiensis
L'ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti
Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione
Leggere è un rischio
Max Perkins. L'editor dei geni
Elogio del fantastico. Tolkien, Lewis, Howard, Machen e altri demiurghi dell'immaginario
Toscani all’Inferno. I maledetti di Dante
La Gonzaga. Opera drammatica rappresentante l'origine de Signori Gonzaghi nel dominio di Mantova
La tradizione della «Commedia» dai manoscritti al testo
La «Commedia» all'antica
Idea della bella letteratura alemanna
La profondità della letteratura. Saggio di estetica estesiologica
Nullismo e letteratura. Al di là del nichilismo e del postmoderno debole. Saggio sulla scientificità dell'opera letteraria
Dante e i fedeli d'amore. Il percorso iniziatico nella Divina Commedia alla luce degli insegnamenti della quarta via
Narrazione breve e personaggio. Tozzi, Pirandello, Bilenchi, Calvino
Dante
Vino e poesia
Terza ondata. Il nuovo movimento della scrittura in Italia
Ricordi e desiderio
Il cammino di Dante. Da Ravenna a Firenze e ritorno. 380 km a piedi tra Romagna e Toscana
Il cammino di Dante. Da Ravenna a Firenze e ritorno. 300 km a piedi tra Romagna e Toscana
Studi danteschi
Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell'Italia del primo Novecento