Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 17 / 93 - 2976 Risultati
Album. Inediti, lettere e altri scritti
Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca
Les «vies» de Dante, Pétrarque et Boccace en Italie (XIVe-XVe siècles). Contribution à l'histoire du genre biographique
«Simile a quel che talvolta si sogna». I sogni del «purgatorio» dantesco
Commento all'«Inferno»
Tra notariato e letteratura. L'edizione critica del «Cammino di Dante» di ser Piero Bonaccorsi
Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri
Dante e la tradizione letteraria medievale. Una proposta per la «Commedia»
Esemplarità e antagonismo nel pensiero di Dante
La poesia dottrinale del Purgatorio
«Io Franco» di Manuel Vazquez Montalbán. Il travaglio dell'identità
Il libro di costumanza. Fonti, tradizione, testi
La retorica della salvezza. Studi danteschi
Comment ne pas payer ses dettes. Lettres au bord de l’épuisement financier
Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso
Fogli di carta. Scritti, editi, letti: salvati
La guerra e gli asfodeli. Romanzo e vocazione epica di Beppe Fenoglio
L'anima romantica e il sogno. Saggio sul Romanticismo tedesco e la poesia francese
Dino Campana a Bologna 1911-1916
Dante ragionato. Disquisizione sul quinto canto dell'Inferno
Dante Ragionato. Sul canto quinto dell'Inferno
Un eccezionale Baedeker. La rappresentazione degli spazi nell’opera di Vincenzo Consolo
Catachismo. «La riliggione spiegata e indifesa» nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli (Er)
Epistolario (1814-1837)
La saggezza dei pigri. Figure di rifiuto del lavoro in Melville, Conrad e Beckett
Matilde Serao
Un seme di umanita. Note di letteratura
Filologia e critica dantesca
Dizionario dei commentatori danteschi. L'esegesi della Commedia da Iacopo Alighieri a Nidobeato
Saul Bellow. «Prima di andarsene». Una conversazione con Norman Manea
I diversi fuochi della letteratura barocca. Ricerche in corso
Breviario per nomadi