Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 7 - 209 Risultati
Dante, Iacopone da Todi e il canto XXXIII del Paradiso
Il paradiso di Dante. Nuovi appunti per la lettura
Dante visto dalla luna. Figure dinamiche nei primi canti del Paradiso
L'eros in maschera nei canti di Dante. Il paradiso
Il Paradiso di Dante. Il viaggio dell'uomo dall'ombra alla luce
La Commedia come ermeneutica biblica. I primi 14 canti del Paradiso
Il folle volo di Ulisse e l'estasi di Dante. Discorsi esegetici nei canti XXVI dell'Inferno e XXXIII del Paradiso
Dissolvenze dantesche e altre divagazioni sul Paradiso
Tutto è Paradiso. Lezioncine dantesche
Paradiso. Leggere Dante, perché?
Paradiso
In volo con Dante verso la luce. Il Paradiso. I luoghi, le vicende, i personaggi, i temi filosofici e letterari, gli spunti di attualità morale e politica
Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia
Paradiso. Andata & ritorno. In viaggio con Dante
Paradiso. In viaggio con Dante verso le stelle
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso
Dante e il romanzo della Divina Commedia. Paradiso
Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i versi di Dante. Vol. 1: Inferno
La via del Paradiso. Il bene, il male, la misericordia nella Divina Commedia
Dalla selva oscura al Paradiso. La Divina Commedia letta con i carcerati
Dante, il nodo e il volume. Una lettura di Paradiso 33
Dante Alighieri dal Casentino al Paradiso
L'ultimo canto del Paradiso di Dante
Nuova luce sul più oscuro enigma della Commedia. Commenti ai versi 37-42 del I Canto del Paradiso nel 751° anniversario della nascita di Dante
Il «Paradiso» di Dante nelle nostre giornate
Il Purgatorio di Dante. Nuovi appunti per la lettura
«Simile a quel che talvolta si sogna». I sogni del «purgatorio» dantesco
L'eros in maschera nei canti di Dante. Il purgatorio
Il Purgatorio di Dante. Il viaggio dell'uomo dall'ombra alla luce
Purgatorio. Leggere Dante, perché?
Purgatorio
In viaggio con Dante alla ricerca di se stessi. Il purgatorio