Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 2 / 7 - 209 Risultati
Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto. In viaggio con Dante
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Purgatorio
Dante e il purgatorio
Dante e l'antipurgatorio
Sulle sponde del prepurgatorio. Poesia e arte narrativa nel preludio all'ascesa (Purgatorio I-III, 66)
Sunto della Divina Commedia. Purgatorio
Dante e gli alter ego. Studi sul «Purgatorio»
Dal «lito diserto» al giardino. La costruzione del paesaggio nel purgatorio di Dante
L'ineffabile che si esprime. Nel 1° e 2° canto del Purgatorio
Tutti (quasi) in Purgatorio. L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
La Divina Commedia di Dante Alighieri
La presenza di Maria e della croce nella Divina Commedia
Le tre faville c'hanno i cori accesi. Superbia, invidia, cupidigia e gli altri vizi capitali nella Divina Commedia
Natura e paesaggio nella Divina Commedia
Natura e poesia nella Divina Commedia. Realtà e allegoria nel Medioevo
Classicismo dantesco. Miti e simboli della morte e della vita nella Divina Commedia
Dante e i fedeli d'amore. Il percorso iniziatico nella Divina Commedia alla luce degli insegnamenti della quarta via
Se l'eugubino Cante Gabrielli non avesse condannato all'esilio Dante, il Sommo Poeta avrebbe scritto la Divina Commedia? Il dietro le quinte della condanna
Lo zodiaco nella Divina Commedia-Su Zodiacu in sa Divina Cummèdia
La Divina Commedia. Percorsi e metafore
Stelle segrete e quiete. Il mistero inedito della Divina Commedia
La Divina Commedia per tutti. Una spiegazione divulgativa
«Tue parole sien le nostre scorte» sulla «Divina Commedia» e la sua «fortuna». Studi raccolti per il settantesimo compleanno
La retorica del silenzio nella Divina Commedia
I segreti di Dante. Due possibili interpretazioni inedite della Divina Commedia
E quindi uscimmo a riveder le stelle. Interpretazione di versi scelti della Divina Commedia
Nella Divina Commedia due impensabili «acrostici» finora segreti. E altre novità
Il dialogo con Dio nella Divina Commedia
Ordine e struttura musicale nella Divina Commedia
Il tempo di Ulisse, il tempo del veltro. Geometrie astrologiche nella Divina Commedia
«L' anime che son di fama note». Cronache , eventi, conflitti, personaggi della Divina Commedia
Chiose sulla Divina Commedia. Attraverso i «sermones» di Jacopo da Varazze