Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 9 - 290 Risultati
«Asperges me si dolcemente udissi». Il percorso liturgico di Dante alle origini dell'innocenza
Dante. Sommo poeta e sommo rompiscatole
Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri
Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca
Dante. All my thoughts speak of love
Dante. Tutti li miei penser parlan d'amore
Cartoline dantesche. La collezione Baldassarri
«A commentare Dante ci vuole un medievalista»
Studi danteschi e altre noterelle
Letture dantesche. Tenute nella pieve di Polenta e nella basilica di S. Mercuriale in Forlì (1996-2005)
Dante e i «pre-danteschi». Alcuni sondaggi
Il pane orzato. Saggi di lettura all'opera di Dante Alighieri
Dante e la Bibbia
Dante politico. La felicità terrena secondo il pontefice, il filosofo, l'imperatore
Il ragionare della carne. Dall'anima mundi a Beatrice
Il viaggio dantesco. Viaggiatori dell'Ottocento sulle orme di Dante
Due studi danteschi
Ivi è romena. Dante in Casentino (1289, 1302-1311)
Centro scaligero degli studi danteschi
Dante di fronte al gioachinismo. Dalla «Vita nova» alla «Monarchia»
Occasioni dantesche
Saggi danteschi
Dante nella crisi religiosa del Cinquecento italiano. Da Trifon Gabriele a Lodovico Castelvetro
Dante e la mistica ebraica
Dante e san Francesco
L'esule tra gli esuli. Dante e l'emigrazione politica italiana dalla Restaurazione all'unità
Sbinkyoku, il canto divino. Leggere Dante in Giappone
Trivia nelle tre corone. I volti di Diana nelle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio
Dante, Guido Cavalcanti e l'«amoroso regno»
Dante e il pensiero scolastico medievale
Il ponte del capello. Elementi della tradizione islamica e della «Visione» di Alberico nella poesia di Dante