Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 5 / 7 - 209 Risultati
Lo stilo puntuto. Percorsi nella Commedia di Dante
La Commedia secondo Dante
Il profumo della pantera. Dal volgare dantesco della «Commedia» ai volgari dialettali dei suoi traduttori
Fonti teologiche francescane della Commedia di Dante
La commedia divina di Dante. Tra Averroè e Cristo
Il Vangelo secondo Dante. Quando la fede incontra la poesia, il divinocatechismo della «Commedia»
Sotto bella menzogna. Influenze eterodosse e catare nel Convivio e nella Commedia di Dante Alighieri
Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»
Dante eterodosso. Una diversa lettura della Commedia
Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia
Papi, Roma e Dante. L'idea e le immagini di Roma nella Commedia dantesca
Il testo della «Commedia» secondo il codice di Cagliari
Dante e la botanica della selva oscura. Piante arboree nella «Commedia»
A proposito di Dante. Cento passi nella Commedia con disegni
In viaggio con Dante e con la Commedia (1971-2021). Saggi, relazioni, conferenze, interviste, note di diario
Dante inattuale. Studi sul testo e sulla fortuna della Commedia
Tra Convivio e Commedia. Sondaggi di filologia e critica dantesca
Viaggio nella Commedia. Gli universi di Dante
Esplorando Dante e la Commedia
Il «Bestiario» di Dante e di Petrarca. Repertorio ipertestuale delle occorrenze zoonime nella «Commedia» e nei «Rerum vulgarium fragmenta». CD-ROM
I personaggi della «Commedia dantesca»
Il saccheggio della Commedia. (Citazioni di versi danteschi dal secolo XIV al XXI)
Alcune edizioni della Commedia di Dante dal '400 al '700
Il codice Dante. Cruces della «Commedia» e intertestualità novecentesche
Indagine su un codice dantesco. La "Commedia" Egerton 943 della British Library
La storia romana nella Commedia di Dante. Imperatori, poeti, eroi, uomini politici rivivono nei versi di Dante
Dante «poeta trascendentale». L’idealismo tedesco e la «Commedia»
Dante era uno scrittore fantasy. Vampiri, lupi mannari, elfi, draghi e altre cosette ovvie per i lettori medievali della commedia
La dittologia nella Commedia di Dante
Dante in Cina. La rocambolesca storia della «Commedia» nell'Estremo Oriente
Per la Commedia e non per essa soltanto
Viaggio nella Commedia di Dante. Tra poesia, musica, danza, pittura e cinema