Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 6 - 164 Risultati
Lux inaccessibilis. Metafore e teologia della luce nel Paradiso di Dante
Pia da Siena
Il mare oltre la siepe. Conoscenza e coraggio in Dante e Leopardi
Dante intertestuale e interdisciplinare. Saggi sulla Commedia
Dante e la pace universale. Il canto VIII del Purgatorio e altre questioni dantesche
Dante. La città infernale
Incipit Vita nova. La trasfigurazione della morte mediante l'amore nello scritto giovanile di Dante Alighieri
Acqua passata, gloria futura. I fiumi nella Divina Commedia
Il commento di Jacopo della Lana al Purgatorio. Trascrizione del Codice Vaticano Ottoboniano 2358
Pensiero e poesia in Dante. Esercizi di filologia dantesca
Profetismo e archetipo del «puer» in Dante tra Isaia, Virgilio e Paolo
Dante poeta-profeta, pellegrino, autore. Strutturazione espressiva della Commedia e visione escatologica dantesca
La Commedia di Dante Alighieri. Interpretata secondo gli antichi commenti
Dante Alighieri dalla magnanimità alla magnificenza e altri studi
L'Ulisse di Dante Alighieri e altri studi sulla «Commedia»
Mostri e diavoli nell'Inferno di Dante Alighieri. Con commenti inediti trecenteschi
Una tempesta letteraria mette a soqquadro la Commedia di Dante e la cultura europea
I gallicismi della «Divina Commedia»
Amore e morte e vita. Trilogia speciale (Inferno V, Purgatorio XXI, Paradiso XI)
Ermeneutica dantesca. Itinerari nella presunta assolutezza del male
Ermeneutica dantesca. IItinerari nella presunta assolutezza del male
Vanni Fucci. La bestia, l'esule e il bestemmiatore nei canti XXIV - XXV dell'Inferno di dante
Adulterio e omosessualità nella Divina Commedia. Considerazioni in margine all'esortazione apostolica «Amor laetitia» di papa Francesco
La falsa eternità dell'Inferno nella Divina Commendia
Spirito goliardico nella Divina Commedia
Usura, protocapitalismo e Giotto nel canto XVIII dell'Inferno di Dante
Vanni Fucci in Dante e il «Miraculum de furibus thesauri sancti Jacobi»
Il canto 1° dell'Inferno
Virtus et voluptas dalla «Comedìa» al «Secretum»
Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica
Dante oscuro e barbaro. Commenti e dispute (secc. XVII e XVIII)
Dante e l'Oriente. Le fonti islamiche nella storiografia novecentesca