Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 4 / 7 - 209 Risultati
Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri
Oratoria e didattica rileggendo la Divina Commedia
Il diavolo dentro. Una introduzione alla Divina Commedia
Dante fata cumégia. La Divina Commedia vista dai romagnoli
Il pensiero umanistico di Dante Alighieri. Dalla Vita Nuova alla Divina Commedia
Divin Bestiario. Figure del fantastico animale e dell'immaginario nella Divina Commedia
La pietra e la cattedrale. Una lettura della «Divina Commedia»
Animali e cacce nella Divina Commedia. Dante falconiere ed etologo
Quel savio gentil che tutto seppe... Le similitudini della Commedia di Dante
Tempo liturgico e tempo storico nella commedia di Dante
Dante, templare segreto
Notizie biografiche su Dante nell'antica esegesi della «Commedia». Rassegna ragionata di luoghi
San Francesco nella commedia di Dante
Dante a piedi e volando. La Commedia come racconto di viaggio
Atelier Dante. La Commedia e i suoi artisti
Il primo Dante in castigliano. Il codice madrileno della «Commedia» con la traduzione attribuita a Enrique de Villena
Con più arte la rincalzo. Percorsi compositivi nella Commedia di Dante
Ne le scuole de li religiosi... Le dispute scolastiche sull'anima nella Commedia di Dante
E cielo e terra. Echi biblici e strategie politiche nella Commedia
La similitudine nell'architettura della «Commedia» di Dante
L'attualità della Commedia di Dante
Arti a convito nella Commedia di Dante
Dalla menzogna al silenzio. La scrittura mistica della «Commedia» di Dante
L'altro Dante. Processi di attualizzazione della Commedia. Atti del Seminario internazionale di studi (24-25 novembre 2021)
Anonymous latin commentary on Dante's Commedia
Indagini su Dante. Quattro percorsi nella «Commedia»
Poesia come musica nella Commedia di Dante
«La bibbia degli italiani». Dante e la Commedia dal Trecento a oggi
La Commedia come partitura bachiana. Osservazioni sul ciclo del sole e sul Sanctus della Messa in si minore
Il pensiero esoterico nella «Commedia» di Dante
Dramma e dialogo nella «Commedia di Dante». Il linguaggio della mimesi per un resoconto dall'aldilà
Le fonti della «Commedia». Dante tra Oriente Occidente