Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 83 / 93 - 2976 Risultati
Il bambino imperfetto. Da Collodi a Rodari, insieme a Pinocchio
Volti di Antigone. Versioni del mito nel teatro contemporaneo
Tarocchi magici e cavallereschi. La vera storia di Rolando
La poesia della Divina Commedia
Dante
Contrasti di forme. Boris Èjchenbaum teorico della letteratura
Colette. Un sogno audace
Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie
Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia
Il realismo è l'impossibile. Con una palinodia 2023
Il realismo è l'impossibile
Tutti all'Inferno. L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
Tutti (quasi) in Purgatorio. L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
Frontiere del romanzo. Narrativa e saggistica nella Spagna moderna
Raymond Carver. Una vita da scrittore
Guerra e pace di Tolstoj
The Stone of Dante and later florentine celebrations of the Poet
Amor perduto. L'Inferno di Dante per i contemporanei
Modi di deindividuazione. Il soggetto nella lirica italiana di fine Novecento
I materiali dell'assenza. Impero e modernità nella poesia portoghese di fine secolo
Ancora una volta «piccolo principe». L'essenziale diventa «visibile» agli occhi
La figura e il ruolo di Maria nella «Divina Commedia»
Anne Brontë, la gemella minore
Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia
Rinata. Diari e taccuini 1947-1963
Odio sentirmi una vittima. Intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott
La coscienza imbrigliata al corpo. Diari 1964-1980
Dante e Bembo: storia di un disamore. L'invenzione dell'italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologiche, cosmologiche e religiose, intrighi sentimentali e politici
Libertà va cercando. Il catarismo nella «Commedia» di Dante
Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie medievali
Le segrete cose. Dante tra induismo ed eresie Medievale