Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 22 / 93 - 2976 Risultati
Il viaggio dell'esilio. Itinerari, città e paesaggi danteschi
Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica
Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante
Ideologia e rappresentazione. Percorsi attraverso la fantascienza italiana
Narrazione e cultura
Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema
Ma la vita è una battaglia. Lettere di libertà e determinazione
Dante poeta lirico
Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo
Cangrande, Dante e il ruolo delle stelle
Dante e Cangrande della Scala. Le ragioni di una scelta e le ragioni di un mito
Passeggiate con Dante a Bologna
Dante. Raggio divino
L'impossibile pietà di Dante
Charles Péguy. Amico presente
... colui che la difesi a viso aperto. Farinata degli Uberti e Firenze tra Empoli e l'Inferno nel X Canto della Divina Commedia di Dante Alighieri
Dante precursore di Freud. Riflessione psicologica sulle cantiche dantesche rivolta alle giovani generazioni
In un altro mondo. Galileo Galilei, Vincent van Gogh, Primo Levi
Il mito di Dante nel pensiero di Gobetti
«A commentare Dante ci vuole un medievalista»
Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America
Nei sobborghi di un segreto
Con Dante in esilio. La poesia e l'arte nei luoghi di prigionia
Discorso sopra la prima cantica della «Commedia»
Se l'eugubino Cante Gabrielli non avesse condannato all'esilio Dante, il Sommo Poeta avrebbe scritto la Divina Commedia? Il dietro le quinte della condanna
Interviste
Atelier Dante. La Commedia e i suoi artisti
Dante a Bologna
Dante e le arti
Gradazioni di vitalità
Alessandro Tassoni. Poeta, erudito, diplomatico nell'Europa dell'età moderna
Le forme del cantare epico-cavalleresco