Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 25 / 93 - 2976 Risultati
«...Italia chiamò»
«Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989
Ulisse, Gilgamesh, Pinocchio e molti altri eroi. Libri che parlano di libri
Il pane orzato. Saggi di lettura all'opera di Dante Alighieri
Per far segno. La critica dantesca americana da Singleton a oggi
In viaggio con Shakespeare
Classici alla finestra. Sei testi quasi indispensabili della letteratura russa
E cielo e terra. Echi biblici e strategie politiche nella Commedia
Il mondo là fuori. Narrazione, esperienza, scrittura
Pictura Dantis. Visioni dell'Inferno
La Commedia come ermeneutica biblica. I primi 14 canti del Paradiso
I canti del cavalier Cacciaguida (Par. XIV 67-XVIII 69)
Dante e la Bibbia
Figura e ripetizione in «Dietro il paesaggio» di Andrea Zanzotto
Dantesca. Dodici brevi saggi
Chiose e annotazioni inedite all'«Inferno» di Dante
Dante e il suo secolo. Scritti danteschi 1853-1904
Critica della ragion poetica di Gian Vincenzo Gravina. L'immaginazione, la fantasia, il delirio e la verosimiglianza
Dante politico. La felicità terrena secondo il pontefice, il filosofo, l'imperatore
Mostri, diavolerie, espressionistiche vedute d'inferno nella Commedia di Dante
La similitudine nell'architettura della «Commedia» di Dante
L'Ulisse di Dante. Il XXVI canto dell'Inferno
L'attualità della Commedia di Dante
Arti a convito nella Commedia di Dante
Tre passi nel buio. Il noir, il thriller e il giallo raccontati dai maestri del genere
The black album. Il noir tra cronaca e romanzo
Iniziazione. Storia, forme e significati di un modello narrativo moderno
Da Narciso a narcisista passando per Dracula. Lo «stile Narciso» fra letteratura, cinema e serie tv
Pinocchio. Una favola per adulti
Il primo dio
Scrittura e condivisione. Tutto è personale e tutto vale: resoconto ragionato di un'esperienza di scrittura di sé in gruppo
Dai più lontani margini. J. M. Coetzee e la scrittura dell'altro