Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 18 / 28 - 875 Risultati
L'ultima forma dell'Ottimo commento. Chiose sopra la Comedia di Dante Alleghieri fiorentino tracte da diversi ghiosatori. Inferno
Dante tra diritto, teologia ed esegesi antica
«Più aperto intendi ancora». Tre letture dantesche. Inf. VII, Purg. XVII, Par. XXXII
La Commedia secondo Dante
Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia
Dell'esoterico dantesco
S'illuminò d'immenso
La parola dell'esilio. Autore e lettori nelle opere di Dante in esilio
Sulle orme di Dante
L'impero e la storia di Roma in Dante
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Purgatorio
Dante, nostro contemporaneo. I Canti dell'Inferno
La parola e il sorriso nel viaggio di Dante
Itinerari dell'esilio. I grandi temi della Divina Commedia
Valeria Magli o la poesia ballerina
Per conoscer... dov'io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia
A convito con Dante. La cucina della Divina Commedia
Sapori danteschi
Quel sol che pria d'amor mi scaldò il petto. Idee, temi e prospettive della donna nelle pagine della Divina Commedia
Il gioco di zara. Dante tra Virgilio e Beatrice: alcune riflessioni
In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica
Il pellegrino e il libro. Uno studio su Dante Alighieri
Il felice inganno. Poesia, finzione e verità nel mondo antico
Gli infiniti silenzi di Giacomo Leopardi
«Or per empierti bene ogne desio». Lingua e letteratura, fede e ragione, amore e libertà in Dante
Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia
Patografie: voci, corpi, trame
Il giardino e la rosa. Tre saggi per Franco Scataglini
«Il nodo che... me ritenne». Riflessi intertestuali della «Vita nuova» di Dante nei «Rerum vulgarium fragmenta» di Petrarca
Dante. La città infernale
Alla ricerca di Beatrice. Dante e Jung