Il Futuro della Letteratura è online con Bookelot!
Bookelot Logo
Icona libro
Icona Autore
Pagina 1 / 3 - 70 Risultati
Alba de Céspedes
«Il nome di un'atroce malattia». Forme e rappresentazioni della borghesia italiana (1929-1982)
La comunicazione epistolare fra antichità e Rinascimento
Giordano Falzoni. Transcodifica e avanguardia tra letteratura, cinema, teatro. Atti della Giornata di studi (Università dell'Aquila, 27 marzo 2019)
Presenza di Eugenio Corti. Rassegna della critica
Luigi Meneghello. Apprendista italiano
Alla ricerca del testo perduto. Il libro, la lettura e la scrittura in Italo Calvino: se una notte d'inverno un viaggiatore
A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano (1902-1936)
Matilde Serao
Applausi nel cassetto
Le imperdonabili. Milena Jesenská, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo
Passaggi al bosco. Ernst Jünger nell'era dei Titani
In aula con Calvino. Un approccio educativo alla formazione degli adulti per lo sviluppo di competenze trasversali
Teoria dei campi, «Transnational Turn» e storia letteraria
Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966)
Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America
Le vertigini della materia. Roger Caillois, la letteratura e il fantastico
Stella Benson. La cacciatrice di parole
Taccuini 1919-1921
L'anticiviltà. Il naufragio dell'Occidente nelle narrazioni della Shoah
Un' amicizia nuorese. Lettere inedite a Pietro Ganga (1898-1905)
Pinocchio. Come andò che un burattino nato per caso divenne un capolavoro
Realismo neorealismo e altre storie
Gertrude Stein e la generazione perduta
Il mio Salinger
Lo stereoscopio di Proust. Fotografia, pittura e fantasmagoria nella Recherche
Notti insonni
Per una storia della letteratura elettronica italiana
Nel labirinto di Sciascia
Lo Zibaldone di Ulisse. Con Benjamin Fondane al di là della storia (1924-1944)
La pagina bianca. Thomas Bernhard e il paradosso della scrittura
Il critico collaterale